Quali sono le fiere più importanti per i produttori di vino e distillati? Solo in Italia se ne contano più di dieci, da Asti a Verona e da Bolzano a Napoli. Ne abbiamo selezionate tre, le maggiori in Europa per superficie espositiva, numero di espositori e operatori coinvolti.
[Credits: Foto Ennevi-Veronafiere]
Vinitaly, Verona
Al via tra pochi giorni, Vinitaly è la prima fiera al mondo per superficie espositiva e per numero di operatori stranieri. È nata nel 1967 e quest’anno segna la sua edizione numero cinquantuno, con 4272 espositori e più di 50 mila operatori attesi. La fiera, che è aperta anche al pubblico, cui offre un fitto calendario di incontri e degustazioni, è un appuntamento imperdibile per i produttori italiani, che qui possono testare lo stato di salute del mercato e incontrare moltissimi operatori stranieri. Da qualche anno sono in forte crescita i buyer cinesi e statunitensi.
ProWein, Düsseldorf
In poco più di vent’anni, ProWein è diventata la maggiore fiera internazionale del settore del vino e dei distillati. L’ultima edizione, che si è chiusa da poche settimane, ha accolto 6500 espositori da oltre 60 Paesi (quasi il 25% provenienti dall’Italia) e 58 mila operatori del settore. Tra i punti forti della fiera c’è la sua forte conoscenza del mercato asiatico: il format ProWein è stato infatti esportato anche in Cina, dove si svolge ogni anno ProWein Shangai, a Singapore e a Hong Kong. Nei piani per il futuro c’è l’espansione anche in Sudamerica e in Africa.
VinExpo, Bordeaux
Nel cuore di una delle regioni più rinomate al mondo per quanto riguarda i vini, ogni due anni si svolge VinExpo. Nata nel 1981, VinExpo è oggi un vero e proprio brand che veicola un’idea del vino legata alla cultura e alla conoscenza. Nella sua ultima edizione, due anni fa, gli espositori sono stati 2350 e i visitatori internazionali quasi 50 mila. Come brand, VinExpo è anche all’estero: a Hong Kong, Tokyo e New York.
Altre fiere importanti in Italia
Gli appuntamenti nel mondo del vino e dei distillati sono naturalmente moltissimi, soprattutto in Italia, Paese ricchissimo di produttori di qualità. Tra le fiere da non perdere in Italia segnaliamo: Autochtona a Bolzano; Douja D’Or ad Asti; Ein Prosit a Tarvisio (Udine); Enologica a Faenza; Il bontà a Cremona; Merano Wine Festival a Merano (Bolzano); il Mercato dei Vini dei vignaioli indipendenti di Piacenza; la Mostra nazionale di Pramaggiore (Venezia); Porto Cervo Wine Festival a Porto Cervo (Olbia); Terra Madre Salone del Gusto di Torino; Vini nel mondo a Spoleto; Vinnatur a Villa Favorita (Vicenza); Vino in Villa Festival a Conegliano (Treviso); Vitigno Italia a Napoli.